logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

Ap vorrebbe un “Ordine Etico”. Non ne sentiamo il bisogno.

Scritto da Professione Psicologo il 16/05/2014

Hegel<Il filosofo idealista Hegel aveva definito lo stato “sostanza etica consapevole di sé”. Ripresa nel Novecento, la teoria dello Stato Etico può essere usata per spiegare il fondamento della concezione dello Stato etico fascista di Mussolini e dello Stato comunista sviluppatosi in Unione Sovietica. La dottrina hegeliana affermava che lo Stato è fonte di libertà e norma etica per il singolo. La condotta dello Stato, quindi, non può essere oggetto di valutazioni morali da parte dell’individuo: lo Stato si pone fine supremo e arbitro assoluto del bene e del male.> (wikipedia).

Le democrazie moderne rappresentano il superamento dello Stato etico.

In Italia, nel passaggio dal MSI ad Alleanza Nazionale (Fiuggi, 1995) vi è sta la rinuncia allo Stato etico.

I codici etici sono propri dei partiti, delle associazioni e dei gruppi religiosi ai quali liberamente si aderisce.

L’iscrizione all’Ordine è obbligatoria e per questo la nostra  Legge istitutiva n.56 del 1989 parla solo di deontologia. L’etica appartiene alla sfera privata di ogni persona.

L’Ordine, come tutti gli organismi elettivi, deve governare la professione in base alla Legge, applicando regole chiare, condivise, su elementi concreti, partendo dal presupposto che tutti sono innocenti, fino a prova contraria.

Il Diritto ma anche la Psicologia clinica ci insegnano che è pericoloso attribuirsi funzioni e ruoli che non sono nostri.

Sic et simpliciter

© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella
Questo sito utilizza cookie per migliorare funzionalità e prestazioni. Proseguendo nella navigazione all’interno del sito o cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa sull’utilizzo dei cookie cliccando su “Leggi di più”.ACCETTOLEGGI DI PIÙ