logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

LA CULTURA PSICOLOGICA: UNA BUSSOLA PREZIOSA

Scritto da Davide Baventore il 22/11/2019

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.

(Hans Georg Gadamer)

Il nostro impegno come maggioranza nel corso della consigliatura OPL 2014-2019 si è declinato su più fronti, ma certamente quello che fra tutti è risultato più visibile è stata l’attenzione costante alla cultura psicologica.

La parola “cultura” contiene almeno due significati: uno indica l’insieme di valori e modelli che caratterizzano un gruppo sociale, il secondo invece richiama il corpus di nozioni che costituiscono un dominio del sapere.

Il primo significato richiama dunque una comunità professionale capace di far percepire un senso di appartenenza ai propri iscritti, il secondo invece fa riferimento al costante aggiornamento cui il sapere psicologico è soggetto.

Il lavoro di questi 5 anni ha certamente tenuti vivi entrambi questi aspetti del termine “cultura”.

Da una parte ha infatti creato un posto – la Casa della Psicologia – che è diventato luogo di ritrovo e relazione per i colleghi, un simbolo della nostra professionalità e della sua apertura al mondo.

Dall’altra ha lavorato parallelamente sulla costruzione dell’aggiornamento professionale per tutta la categoria attraverso la costruzione di più di 400 eventi ogni anno tra momenti di formazione ECM erogati gratuitamente, seminari e momenti culturali aperti alla cittadinanza – spesso trasmessi anche in streaming o attraverso i webinar (eventi online liberamente accessibili ai colleghi di tutto il territorio nazionale), mostre e dibattiti.

Tra le iniziative culturali possiamo inserire, in senso lato, anche i progetti “Psicologi in Zona” e “Psicologo di quartiere”, entrambe pensate per facilitare il contatto tra il grande pubblico e l’offerta professionale psicologica, raccogliendo i bisogni percepiti dalla società come più rilevanti.

LA CULTURA PSICOLOGICA A TUTELA E PROMOZIONE DELLA CATEGORIA

Non c’è dubbio che il puntare sull’aggiornamento dei colleghi, anche quello deontologico, sia fondamentale per mantenere alto lo standard professionale creando un beneficio per la categoria e uno per l’utenza, che incontra professionisti sempre consapevoli dello stato dell’arte della propria disciplina.

Il tema della cultura per Professione Psicologo si è dunque trasformato in una vera e propria azione di tutela e promozione della professione, considerato anche che per la prima volta la maggior parte delle attività di OPL sono aperte alla cittadinanza e contribuiscono a creare l’immagine di una professione viva, scientificamente fondata e capace di esprimere un parere qualificato su molti aspetti della vita delle persone.

Le iniziative legate alla Casa della Psicologia hanno sempre visto una partecipazione numerosa e sentita dei colleghi, spesso godendo di una buona esposizione mediatica (Corriere, La Repubblica, ViviMilano, Radio Popolare e molti altri).

La trasversalità degli incontri, l’apertura verso le altre professionalità (magistratura, avvocati, giornalisti, scrittori etc.) hanno fatto da ponte per la costituzione di gruppi di lavoro e protocolli d’intesa che si sono poi tradotti in numerose possibilità concrete (come ad esempio la collaborazione inter-ordinistica e molte altre iniziative).

GUARDANDO AL FUTURO

Siamo certi sia fondamentale continuare con iniziative che valorizzino il sapere psicologico:

  • potenziando la diffusione online degli eventi (streaming e webinar);
  • erogando crediti ECM mediante l’utilizzo della FAD (formazione a distanza) (se vuoi saperne di più sugli ECM, abbiamo preparato una guida anti-panico per tutti i colleghi: GUIDA ECM);
  • puntando sull’acquisizione di competenze imprenditoriali per i colleghi che vogliano aprire società, cooperative, associazioni per mettere a sistema le risorse e avere un impatto maggiore in termini di visibilità;
  • continuando nella realizzazione di interventi aperti ai non psicologi per arricchire la percezione del pubblico e con un impegno particolare nel creare collaborazioni con le categorie professionali con le quali collaboriamo (medici, avvocati etc.);
  • diffondendo la Casa della Psicologia nelle province lombarde (con uno sguardo attento e realistico ai bilanci).
© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella
Questo sito utilizza cookie per migliorare funzionalità e prestazioni. Proseguendo nella navigazione all’interno del sito o cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa sull’utilizzo dei cookie cliccando su “Leggi di più”.ACCETTOLEGGI DI PIÙ