logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

Dal disordine…all’Ordine degli psicologi

Scritto da Professione Psicologo il 05/01/2018
Dal disordine…all’Ordine degli psicologi

Quando hai finito di studiare sapevi che ti aspettava un anno di tirocinio, l’esame di stato e che poi avresti finalmente potuto inserirti nel mercato del lavoro.

Anzi no.

Prima di poter dire di essere uno psicologo ed esercitare, avresti dovuto anche iscriverti all’Ordine Professionale.

Poco sapevi di questa realtà che probabilmente hai vissuto più come un obbligo che come un modo per entrare davvero in una comunità professionale.

Poche informazioni e spesso confuse.. un vero dis-ordine!

Dal disordine…all’Ordine degli psicologiÈ questo ciò che succede quando le istituzioni rimangono al di sopra dei loro utenti.

Quando un Ente non è in grado di costruire attorno a sé un’immagine formata in primo luogo da servizi e azioni concrete destinate agli iscritti.

Negli ultimi quattro anni Professione Psicologo, attuale maggioranza di OPL, ha lavorato tenendo a mente questo vissuto, nel tentativo di superare gli ostacoli e le barriere che tengono lontani i colleghi dal proprio Ordine professionale.

Noi di PP ci siamo concentrati su come raggiungere e coinvolgere gli iscritti, potenziando i canali esistenti e creandone di nuovi.

Un sito fruibile e aggiornato. Oggi il sito www.opl.it è chiaro, presenta una doppia sezione (una per cittadini e una dedicata agli iscritti), ha contenuti aggiornati settimanalmente e presenta diversi servizi strategici, come le offerte di lavoro, lo sportello fiscale, quello deontologico e un calendario ricco di appuntamenti.

Social-network e contenuti ad hoc. Sicuramente sei già iscritto alla pagina Facebook e al canale Youtube ma forse ancora non sai che OPL ha anche un profilo su Twitter, LinkedIn e recentemente Spreaker. Se diventi fan delle diverse pagine potrai accedere a una moltitudine di contenuti: webinar realizzati ad hoc su temi di interesse degli iscritti, riprese delle serate alla Casa della Psicologia, promozione di eventi e iniziative riservate, podcast audio e pillole-video dei momenti salienti.

Oggi la pagina Facebook conta più di 11k iscritti e il Canale Youtube ha diverse play-list, ben organizzate, da cui gli iscritti possono selezionare i contenuti per temi d’interesse.

Insomma, Professione Psicologo non si è limitato a costruire reti ma ha fatto sì che gli iscritti potessero percepire valore aggiunto da un cruscotto di canali ricchissimo.

Notizie nuove, almeno una volta a settimana. Che senso ha proporre contenuti se poi non si comunicano? Per questo motivo se sei un iscritto #OPL ricevi settimanalmente una newsletter con tutte le iniziative in programma per due settimane successive, gli aggiornamenti in materia professionale, i resoconti dei progetti che si sono svolti nel corso dei mesi e le proposte, spesso anche molto originali, che OPL attiva.

Dal disordine…all’Ordine degli psicologiSe vivi in provincia di Milano, ricevi anche un aggiornamento mensile con le iniziative dei referenti territoriali.

Il numero di colleghi che apre la newsletter è sempre più numeroso e riceviamo tanti messaggi di ringraziamenti per la tempestività delle risposte e per la qualità delle iniziative e dei contenuti.

Insomma..da quando c’è Professione Psicologo non puoi più sentirti solo!

Adesso sei davvero parte di un network che puoi raggiungere in modo diverso, con i canali che preferisci e ovunque ti trovi.

Non ti rimane che continuare a seguirci per conoscere cos’ altro Professione Psicologo ha in programma per te!

#StayTuned

 

 

 

 

© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella
Questo sito utilizza cookie per migliorare funzionalità e prestazioni. Proseguendo nella navigazione all’interno del sito o cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa sull’utilizzo dei cookie cliccando su “Leggi di più”.ACCETTOLEGGI DI PIÙ