logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

PERCHÈ LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI: L’IMPEGNO DI #PP

Scritto da Professione Psicologo il 16/10/2020

Copyright © kiyary. All rights reserved. Any reproduction without written permission may lead to legal procedures. www.kiyary.com

Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo. Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora. Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cercano uguale giustizia, uguali opportunità, eguale dignità senza discriminazioni. Se questi diritti non hanno significato lì, hanno poco significato da altre parti.
(Eleanor Roosevelt)

  

Una delle basi fondamentali per il lavoro sui diritti umani è il principio dell’interdipendenza e indivisibilità dei diritti stessi. 

Professione Psicologo, sin dalla scorsa consiliatura, ha lavorato per rendere una istituzione come l’Ordine un punto di riferimento regionale e nazionale nel contrasto ad ogni forma di discriminazione e nella tutela nella difesa e nella cultura dei diritti umani.

Ogni limitazione o violazione degli stessi genera ferite psicologiche sia sui singoli sia sulla comunità tutta, traumi capaci di espandersi, protrarsi di generazione in generazione, di impattare sul mutamento sociale, l’economia e la cultura. Gli psicologi sono l’elemento fondamentale che oggi può fare la differenza anche in questo senso, possono essere gli elementi determinanti nella comprensione, nel cambiamento, nella creazione di opportunità pari ed eque, nella promozione e nella riduzione delle conseguenze negative causate dalle violenze e da ogni violazione dei diritti a livello individuale, sociale, politico e culturale.

👉 LE PRIME AZIONI. Già 2016, abbiamo iniziato a dare visibilità alla nostra professione quale stakeholder di competenze ed elemento fondamentale imprescindibile nel sistema di Protezione.

I nostri obiettivi? Creare  Consulta per i Diritti Umani e attivare Gruppi di Lavoro (GdL) all’interno delle istituzioni su specifiche tematiche (La Psicologi per i diritti dell’Infanzia e adolescenza, La Psicologia per i diritti delle persone con Disabilità, La Psicologia per i diritti delle persone LGBTQ+, La Psicologia contro ogni forma di discriminazione sulle donne).

👉 AZIONE E FORMAZIONE. Un elemento importante riguarda la formazione di tutti gli psicologi, per lavorare con e per i diritti umani è importante conoscere le Convenzioni Internazionali ratificate dal nostro Paese sulla base di cui si generano le leggi specifiche, nonché la conoscenza del Codice Deontologico che rappresenta il faro guida dell’agire professionale.

Per  poter operare efficacemente, bisogna conoscere  le regole, i confini e i valori. Lavorare con i soggetti titolari di diritto significa anche renderli partecipi in tutti i procedimenti che li riguardano. Promuovere il benessere di individui gruppi e comunità altro non è che un intervento di prevenzione promozione e tutela dei diritti altrui. Conoscere i diritti umani permette, a qualunque psicologo, di lavorare meglio e in modo più tutelante per sé stesso e per gli altri.

👉 OLTRE LA PROFESSIONE. Lavorare sui diritti richiede un coinvolgimento attivo delle parti. Lo sguardo dunque non è rivolto solo ad azioni specifiche per e sulla professione ma anche e soprattutto alla sensibilizzazione e attivazione della società civile. Ecco i progetti per il prossimo futuro che #PP intende promuovere all’interno dei confini della regione Lombardia attraverso l’Ordine professionale:

  1. promuovere eventi sugli hot topics legati al tema dei diritti;
  2. produrre Dossier speciali di approfondimento per aree tematiche (salute, protezione, emergenza), primariamente con finalità divulgativa per favorire l’informazione sul tema;
  3. attivare ricerche approfondite e sviluppi del tema da parte della comunità professionale, tenendo conto anche dell’emergenza in essere COVID-19.

👉 COSA AUSPICHIAMO?

  • accrescere le competenze dello psicologo rispetto ai diritti umani e al loro intreccio con la professione;fortificare il Sistema Regionale di Protezione attraverso l’integrazione delle esperienze sviluppate e dei i lavori svolti dalla parte psicologica, medica e legale;
  • fortificare la rete di istituzioni, in cui OPL risulti protagonista, che garantisca la protezione dei diritti umani
  • fare formazione trasversale sui diritti umani e di nuove aree di ricerca psicologica e intervento mirate a garantire la tutela e la promozione dei diritti umani.

Professione Psicologo si impegna a rendere questi obiettivi, azioni concrete.

Restiamo uniti. Restiamo umani.

© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella
Questo sito utilizza cookie per migliorare funzionalità e prestazioni. Proseguendo nella navigazione all’interno del sito o cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa sull’utilizzo dei cookie cliccando su “Leggi di più”.ACCETTOLEGGI DI PIÙ