Una delle basi fondamentali per il lavoro sui diritti umani è il principio dell’interdipendenza e indivisibilità dei diritti stessi.
Professione Psicologo, sin dalla scorsa consiliatura, ha lavorato per rendere una istituzione come l’Ordine un punto di riferimento regionale e nazionale nel contrasto ad ogni forma di discriminazione e nella tutela nella difesa e nella cultura dei diritti umani.
Ogni limitazione o violazione degli stessi genera ferite psicologiche sia sui singoli sia sulla comunità tutta, traumi capaci di espandersi, protrarsi di generazione in generazione, di impattare sul mutamento sociale, l’economia e la cultura. Gli psicologi sono l’elemento fondamentale che oggi può fare la differenza anche in questo senso, possono essere gli elementi determinanti nella comprensione, nel cambiamento, nella creazione di opportunità pari ed eque, nella promozione e nella riduzione delle conseguenze negative causate dalle violenze e da ogni violazione dei diritti a livello individuale, sociale, politico e culturale.
👉 LE PRIME AZIONI. Già 2016, abbiamo iniziato a dare visibilità alla nostra professione quale stakeholder di competenze ed elemento fondamentale imprescindibile nel sistema di Protezione.
I nostri obiettivi? Creare Consulta per i Diritti Umani e attivare Gruppi di Lavoro (GdL) all’interno delle istituzioni su specifiche tematiche (La Psicologi per i diritti dell’Infanzia e adolescenza, La Psicologia per i diritti delle persone con Disabilità, La Psicologia per i diritti delle persone LGBTQ+, La Psicologia contro ogni forma di discriminazione sulle donne).
👉 AZIONE E FORMAZIONE. Un elemento importante riguarda la formazione di tutti gli psicologi, per lavorare con e per i diritti umani è importante conoscere le Convenzioni Internazionali ratificate dal nostro Paese sulla base di cui si generano le leggi specifiche, nonché la conoscenza del Codice Deontologico che rappresenta il faro guida dell’agire professionale.
Per poter operare efficacemente, bisogna conoscere le regole, i confini e i valori. Lavorare con i soggetti titolari di diritto significa anche renderli partecipi in tutti i procedimenti che li riguardano. Promuovere il benessere di individui gruppi e comunità altro non è che un intervento di prevenzione promozione e tutela dei diritti altrui. Conoscere i diritti umani permette, a qualunque psicologo, di lavorare meglio e in modo più tutelante per sé stesso e per gli altri.
👉 OLTRE LA PROFESSIONE. Lavorare sui diritti richiede un coinvolgimento attivo delle parti. Lo sguardo dunque non è rivolto solo ad azioni specifiche per e sulla professione ma anche e soprattutto alla sensibilizzazione e attivazione della società civile. Ecco i progetti per il prossimo futuro che #PP intende promuovere all’interno dei confini della regione Lombardia attraverso l’Ordine professionale:
👉 COSA AUSPICHIAMO?
Professione Psicologo si impegna a rendere questi obiettivi, azioni concrete.
Restiamo uniti. Restiamo umani.