Il tema dell’occupabilità dei giovani psicologi e comunque del lavoro degli psicologi under 40 è di fondamentale importanza, soprattutto oggi, alla luce delle difficoltà economiche e culturali che riguardano la nostra società. Occuparsi in modo specifico della fascia under 40 è un atto necessario, soprattutto perché nell’Ordine degli Psicologi della Lombardia gli iscritti che hanno meno di 40 anni sono il 49,3% sui 19000 totali.
Quindi il fine di questo articolo è illustrare come il gruppo di Professione Psicologo intende occuparsi del tema dell’occupabilità dei giovani psicologi che si affacciano alla professione e quelli che sono under 40. Se nelle prossime elezioni dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, che si svolgeranno dal 23 al 26 novembre (clicca qui per sapere come si vota), riusciremo ad ottenere la maggioranza di consiglieri, metteremo in atto alcuni punti che riteniamo fondamentali per aiutare e sostenere i colleghi nel loro lavoro e nella loro crescita professionale. È importante sottolineare come i nostri progetti siano sempre in continuità con il lavoro che i nostri colleghi di Professione Psicologo, che hanno vinto le elezioni nel 2014, hanno fin qui svolto.
I temi di cui occuparsi per aiutare i colleghi nella ricerca del lavoro e nella costruzione e manutenzione della loro identità professionale sono 4:
Formarsi nella nostra professione è fondamentale e possiamo sicuramente affermare che siamo una delle professioni che continua a formarsi nel tempo con grande impegno. Il problema è che spesso durante la nostra formazione siamo obbligati a fare importanti investimenti economici per poter accedere a corsi o seminari che sono importanti e utili per la crescita professionale.
OPL in questo può essere fortemente di aiuto, offrendo e continuando ad offrire seminari, corsi e workshop specifici e gratuiti. La formazione sarà organizzata in riferimento ai differenti profili che animano la nostra professione: psicologia clinica, psicologia scolastica, neuropsicologia, psicologia del lavoro, psicologia delle emergenze, psicologia perinatale, psicologia giuridica…
I colleghi saranno contattati tramite differenti canali e si cercherà di individuare temi e autori di maggiore interesse perché OPL sia sempre più vicino alle reali e concrete esigenze dei suoi membri. Cultura Psicologica significa allora attivare e potenziare il contributo del nostro Ordine offrendo ai colleghi la possibilità di orientarsi tra le best practice in campo nei vari settori della psicologia, non in antitesi con le ampie possibilità formative che sono presenti sul territorio, ma come possibilità per aprirsi a nuove conoscenze, per consolidare quelle già presenti.
Si svilupperà l’attuale Biblioteca dei Test, che si trova all’interno della Casa della Psicologia, facendola diventare uno spazio aperto in cui gli psicologi possano ritrovarsi tutta la settimana, per studiare, consultare i numerosi testi di riferimento, ma anche lavorare insieme per sviluppare i loro progetti in un contenitore culturale, che li sostiene e li accompagna nei loro percorsi professionali.
Queste iniziative culturali sono di fondamentale importanza anche perché dal 2020 per la nostra categoria professionale saranno obbligatori gli ECM e in questo modo i colleghi potranno maturare il loro fabbisogno di crediti frequentando gratuitamente la proposta formativa di OPL, che essendo l’unico ordine italiano provider può erogare ECM. Questa sarà fruibile anche via webinar e FAD in modo tale da poter accontentare i colleghi che vivono e lavorano lontani da Milano o che per difficoltà lavorative non riescono a frequentare. In particolare, grazie al FAD si potrà frequentare gli eventi formativi da remoto e anche in differita scegliendo il momento che è più comodo ad ogni iscritto OPL.
Il nostro obiettivo è portare avanti l’importante lavoro svolto dalla Consulta delle Scuole di Specializzazione, tavolo di lavoro in cui con passione e impegno OPL e i direttori delle differenti scuole di specializzazione lombarde hanno lavorato insieme. Da qui a tendere nel prossimo futuro il lavoro da continuare a fare insieme è quello di tutelare e sostenere i colleghi in formazione che devono svolgere il loro tirocinio di specializzazione per diventare psicoterapeuti. OPL nella passata consigliatura guidata da Professione Psicologo ha compiuto un grande lavoro di ristrutturazione del tirocinio post-laurea che è servito per migliorare fortemente il livello dell’esperienza formativa svolta dal tirocinante. Su questo modello si lavorerà per creare un nuovo tirocinio di specializzazione in cui OPL sia il garante del gradimento formativo sia del tirocinante sia del tutor. Sarà fatta una mappatura su tutto il territorio lombardo dei tutor e delle strutture pubbliche e private accreditate, in cui si potranno svolgere i tirocini e ci sarà un’attenzione anche ai temi trattati dalle differenti strutture. In questo modo il tirocinante a seconda dei suoi interessi specifici e della scuola di specializzazione che segue, potrà scegliere il luogo più idoneo per la sua formazione. La ristrutturazione del tirocinio di specialità deve andare verso uno snellimento e velocizzazione dell’inizio del percorso di tirocinio dello studente, impedendo così le ristagnazioni burocratiche e le lunghe perdite di tempo in cui i giovani in formazione spesso incappano.
Il gruppo Professione Psicologo nell’ultima consigliatura ha creato l’importante servizio di PSYMAP, piattaforma multimediale in cui tutti gli iscritti a OPL possono promuovere il loro lavoro e le loro competenze gratuitamente e interfacciarsi con il bisogno dei cittadini che hanno bisogno di un lavoro psicologico in una fase specifica della loro vita. Quindi OPL si pone come interfaccia per fare incontrare domanda e offerta diventando garante della qualità del servizio offerto.
Parallelamente sarà implementato il servizio di tutoring per i nuovi iscritti, che in questi anni è stato utilizzato da numerosi iscritti. Un servizio gratuito che informa i giovani colleghi sulle possibili prospettive lavorative che si possono intraprendere e come formarsi in modo specifico in alcuni ambiti, anche quelli meno conosciuti, ma in cui vi è un bisogno di psicologi.
A tendere si vuole organizzare formazioni specifiche sulle start-up, in cui persone adeguatamente formate possano aiutare i giovani psicologi a creare nuovi spazi di lavoro e di promozione delle proprie abilità professionali. Gli psicologi sono una delle categorie maggiormente formati e in modo altamente specializzato, ma al tempo stesso hanno una grande difficoltà a riuscire a trasformare queste competenze in lavoro fruibile. Questi progetti centrati sulle start-up vanno in questa direzione, aiutare gli psicologi ad interfacciarsi con i tempi odierni e a creare nuovi spazi lavorativi.
Si vuole dare uno spazio specifico alla fascia di colleghi che al momento è quasi la metà degli iscritti di OPL, ovvero 9370 persone. La Consulta per i giovani sarà un tavolo di lavoro in cui alcuni consiglieri di OPL lavoreranno a stretto contatto con giovani colleghi provenienti da differenti realtà: pubblica, aziendale, universitaria e liberi professionisti. Questa consulta sarà uno spazio di ascolto atto ad intercettare le difficoltà e i problemi concreti che influenzano negativamente lo sviluppo dell’identità professionale dei giovani colleghi. Ci sarà un Ordine degli Psicologi immerso concretamente nel mondo dei giovani in formazioni, che potrà intercettare le informazioni direttamente dal basso, cercando così di mettere in atto interventi specifici per aiutare e sostenere i percorsi dei colleghi.
Inoltre, si procederà in questa consulta al bilancio partecipato, una parte del bilancio sarà investito direttamente sulla fascia under 40 per poterli aiutare nel loro percorso di costruzione e identificazione professionale. Saranno finanziati progetti specifici utili a questa categoria e alla cittadinanza. Un felice esempio è lo Psicologo di Quartiere che OPL ha finanziato dando da lavorare a molti colleghi nell’area metropolitana di Milano e andando ad intercettare un bisogno della cittadinanza. Questo è un punto di partenza da ampliare con impegno.
Questi 4 punti rappresentano un impegno concreto da cui Professione Psicologo vuole partire. Il lavoro non è facile ma è attuabile grazie alla voglia del nostro gruppo di lavorare per migliorare la situazione di precarietà della nostra categoria professionale. Noi siamo fortemente convinti che ci sia bisogno di psicologi adeguatamente formati, perché la nostra professione può essere molto utile in molti settori della nostra società.
Con impegno e passione noi di Professione Psicologo vogliamo portare la psicologia in mezzo alla popolazione lombarda, in un momento difficile per la nostra società. Un momento culturale che è ben rispecchiato dalle parole di Gramsci: “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri”.
In questi tempi cupi, dove manca il rispetto verso l’altro e della realtà che nutre gli esseri viventi, la nostra speranza di cura di questi mostri è posta nella psicologia e soprattutto nelle nuove generazioni che la porteranno avanti… con passione e con impegno.