1) Semplificare le norme elettorali per eliminare gli sprechi
2) Tagliare del 10% tutte le spese politiche
3) Dimezzare la quota per i neo iscritti nei primi 5 anni (da 140 a 70 euro)
4) Garantire formazione continua gratuita anche attraverso le nuove tecnologie
5) Aprire nuove opportunità lavorative da e verso altri paesi e favorire il dialogo con le altre professioni e con le istituzioni
6) Riconoscere le competenze specifiche nei vari settori della psicologia
7) Rafforzare il ruolo dello Psicologo e del Neuropsicologo garantendone la presenza presso le strutture sanitarie
8) Semplificare i procedimenti disciplinari e velocizzare il lavoro della Commissione Deontologica
9) Sostenere e valorizzare le realtà del terzo settore portatrici di eccellenza in Lombardia
10) Restituire alle province i soldi delle quote finanziando iniziative nate su tutto il territorio