logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

Professione Psicologo: quali progetti abbiamo attivato e perché in questo primo anno e mezzo di consigliatura

Scritto da Chiara Ratto il 04/12/2015

Professione Psicologo è diventata maggioranza all’interno del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia a maggio del 2014 e, da allora, il nostro gruppo si è subito attivato nel realizzare dei progetti che fossero in linea con la nostra mission e con le linee guida alla base del nostro programma elettorale. Le intenzioni che ci muovevano si collocavano, infatti, intorno ad alcuni temi centrali per la professione, per noi fondamentali dal punto di vista della valorizzazione della psicologia e dell’utilità dei servizi che avremmo potuto fornire ai colleghi.

1) LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PSICOLOGICA

Partendo dal presupposto di realizzare una campagna di informazione per sviluppare l’immagine pubblica della professione e dei professionisti lombardi ed allo scopo di favorire una maggiore diffusione della cultura psicologica all’interno della cittadinanza, abbiamo attivato il Progetto Partnership ed Eventi e il Progetto Presentazione Libri. Il primo, di cui è responsabile la presentazione libri oplDottoressa Marta Farina, nasce con l’obiettivo di cogliere occasioni di mercato a Milano e in Lombardia, quali fiere, manifestazioni culturali, convegni ecc., utili a promuovere ed a far conoscere la nostra professione. La partecipazione da parte di OPL a questi eventi avviene generalmente tramite workshop su tematiche psicologiche, oppure attraverso l’allestimento di stand che offrano informazioni sulla psicologia e/o la possibilità di avere un colloquio gratuito della durata massima di 30 minuti con un professionista. Tra le tante manifestazioni a cui abbiamo partecipato, ci sono: G! Come giocare, salone internazionale del giocattolo, Fa la cosa giusta!, mostra mercato del prodotto equosolidale, Porte aperte alle imprese, career day dell’ateneo di Pavia, Sposidea, fiera degli sposi, Golosaria, rassegna di cultura e gusto, Salone dello studente a Monza e Milano, Young, orienta il tuo futuro!. Il progetto inoltre, propone alcune iniziative culturali, presso la Casa della Psicologia, in occasione di particolari momenti dell’anno, al fine di presentare dibattiti su temi psicologici rilevanti. Un appuntamento molto seguito è stato, ad esempio, quello realizzato in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, con la partecipazione della Dottoressa Monica Bonsangue, ricercatrice ed esperta sul tema della violenza psicologica all’interno della coppia. Il secondo la casa psicologia un'iniziativa di Professione Psicologo in Oplprogetto, del quale è responsabile la Dott.ssa Anna Barracco, ha invece come scopo la presentazione di libri di colleghi, iscritti OPL, per favorire la promozione della cultura psicologica non solo all’interno della comunità professionale, ma anche all’esterno,
mettendo in relazione la nostra disciplina con i temi della modernità. Uno degli obiettivi principali del progetto è infatti quello di realizzare eventi di particolare richiamo, al fine di creare una ricaduta in termini di diffusione della cultura psicologica anche all’esterno. Attualmente i testi vengono presentati alla Casa della Psicologia e l’iniziativa, aperta a tutti i cittadini, sta riscuotendo un enorme successo.

2) IL DECENTRAMENTO

Uno degli scopi del programma elettorale di Professione Psicologo era favorire il decentramento vero delle risorse e delle referenti territoriali opliniziative OPL in tutto il territorio lombardo. A tal fine, sono stati nominati due Referenti Territoriali per ogni provincia o raggruppamento provinciale (Bergamo, Brescia, Cremona­Mantova, Lecco­Sondrio, Lodi­Pavia, Monza Brianza, Varese), che utilizzando le risorse economiche di OPL, si stanno attivando per promuovere iniziative di promozione della psicologia, creare network con i colleghi e dialogare con le istituzioni nel loro territorio di appartenenza.

3) LO SVILUPPO PROFESSIONALE

Per accrescere le proprie competenze e diventare più appetibile sul mercato, lo psicologo ha bisogno di momenti e spazi formativi. OPL vuole pertanto fornire agli iscritti un servizio utile anche a favorire la crescita professionale. A questo scopo, sono stati La biblioteca dei test, un progetto di Professione Psicologo in Oplattivati la Biblioteca dei test e il Progetto Webinar. La Biblioteca dei test è nata da una brillante idea di alcuni membri del nostro gruppo nella precedente consigliatura. OPL infatti, è stato il primo Ordine regionale in Italia ad attivare questo tipo di servizio. Attualmente la biblioteca, della quale si occupano le colleghe Ilaria Benzi e Valentina Stirone, si trova presso la Casa della Psicologia e, ogni mercoledì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00, è possibile per gli iscritti consultare gratuitamente un gran numero di test riservati alla professione di Psicologo forniti dalle case editrici aderenti all’iniziativa: Centro Studi Erickson, Giunti O.S., Hogrefe Editore, Il progetto webinar di Professione Psicologo in OPLUTilia ­ HR Tools & Solutions del gruppo G.S.O.. Il Progetto Webinar, di cui è responsabile il Dottor Davide Baventore, consente invece agli iscritti di tutto il territorio lombardo di partecipare a distanza ad una serie interventi seguibili in streaming, con ospiti provenienti da diverse matrici formative e culturali. Lo scopo dell’iniziativa è quello di toccare tematiche specifiche che ruotano attorno ai temi psicologici, offrendone particolari chiavi di lettura.

4) L’OCCUPABILITÀ

Per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e la possibilità da parte dei colleghi di trovare un’occupazione professionale, OPL ha attivato due importanti servizi. Lo Sportello Tutoring “Avvio alla professione”, di cui è responsabile la Dottoressa Cristina Monticelli, nasce con l’obiettivo di promuovere l’occupabilità dei nuovi iscritti attraverso attività di informazione, orientamento e formazione finalizzate all’avvio del percorso professionale. Questo servizio offre la possibilità di accedere ad un primo colloquio di orientamento, utile per la definizione di percorsi “su misura”, che si svilupperanno, a seconda delle specifiche esigenze, attraverso la partecipazione ad incontri, iniziative e progetti in linea con gli interessi e i bisogni professionali identificati. L’intento di OPL, in questo caso, è quello di creare uno spazio di confronto che faciliti la realizzazione concreta dei progetti personali attraverso il potenziamento di competenze trasversali funzionali all’inserimento lavorativo. Grazie ad una convenzione con Excursus, una società in grado di monitorare più di 500 enti erogatori (Unione Europea, Ministeri, Il servizio attivato da Professione Psicologo in collaborazione con Excursus per segnalare bandi e offerte di lavoro agli psicologiRegioni, Province, Capoluoghi di Regione, fondazioni private, fondi per la formazione finanziata, camere di commercio), è possibile inoltre per i colleghi consultare un elenco aggiornato di tutte le offerte di lavoro disponibili, con particolare riferimento a concorsi, avvisi di conferimento per liberi professionisti, avvisi di valutazione comparativa, borse di studio, annunci di lavoro. Per ogni proposta attiva sono disponibili le informazioni essenziali per valutare l’interesse da parte degli psicologi: posizione da ricoprire? data di scadenza ente richiedente? requisiti necessari? tipologia del contratto, durata, compenso? territorio provinciale.

5) I SERVIZI AGLI ISCRITTI

In tutto questo, non ci siamo naturalmente dimenticati di fornire ai colleghi tutti i servizi utili a condurre regolarmente la professione. Oltre infatti all’ordinario servizio di segreteria, sono attivi vari sportelli di consulenza gratuiti riservati agli iscritti: Sportello di consulenza legale Sportello di consulenza fiscale Sportello di consulenza deontologica.

© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella