logo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HDlogo9_scritta_HD
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CONTATTI
  • NEWS
  • COSA ABBIAMO FATTO
    • CONSIGLIATURA 2010-2013
    • CONSIGLIATURA 2014-2019
  • SOSTENITORI

Scuole di psicoterapia

Scritto da Professione Psicologo il 31/07/2015

bussolaLa formazione specialistica in psicoterapia rappresenta oggi per molti neo-psicologi una tappa fondamentale e quasi obbligata per completare il proprio percorso professionale: attualmente infatti circa il 75% dei laureati manifesta l’intenzione di proseguire il proprio percorso iscrivendosi ad una Scuola di Specializzazione. Nella Regione Lombardia risultano ad oggi attive, da fonte MIUR, 53 Scuole private e 3 Scuole di Specializzazione Universitarie: all’interno di un panorama così vasto e delle scarse (o difficilmente reperibili) informazioni rispetto all’offerta delle Scuole di Psicoterapia, Professione Psicologo ha accolto sin da subito l’esigenza di orientare gli studenti in un panorama così complesso e di fornire loro gli strumenti adeguati per fare una scelta consapevole, con una forte enfasi sull’importanza della scientificità/efficacia degli strumenti teorici-clinici utilizzati da ogni istituto.

Per approfondire quali iniziative a riguardo sono state messe in atto nel corso di questo primo anno di consigliatura abbiamo intervistato Laura Parolin (Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia).

Come si è posta Professione Psicologo rispetto alle scuole di psicoterapia e ai percorsi di specializzazione post-universitari?

Nel 2012 OPL ha attivato il progetto “Carta Etica ed Elenco ragionato delle Scuole di Psicoterapia”, iniziativa che ha avuto il merito di assolvere una funzione importante di informazione e orientamento per tutti i colleghi psicologi che desiderano proseguire il proprio percorso formativo specializzandosi in psicoterapia. Tuttavia, a distanza di 3 anni dall’avvio del progetto, erano emerse alcune criticità: ad esempio lo scarso aggiornamento dell’elenco delle scuole (che corrispondeva solo parzialmente all’elenco fornito dal MIUR) e un’interfaccia di ricerca macchinosa e all’interno della quale erano presenti informazioni ridondanti e difficili da reperire; un ambiguo sistema di adesione alla “Carta Etica” per cui solo il 36% degli istituti sembrava avere aderito ma non chiarendo di fatto se si trattasse di una non adesione o semplicemente dell’omissione dell’invio dei propri dati; infine, più in generale, le informazioni presenti sul sito tendevano ad enfatizzare gli aspetti organizzativi e procedurali degli istituti, e meno le basi scientifiche e gli strumenti teorici-clinici utilizzati, con riferimenti quasi del tutto assenti alle ricerche empiriche sull’efficacia dei diversi modelli psicoterapeutici e alle rassegne internazionali più recenti in merito.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che hanno rappresentato il nostro punto di partenza per organizzare una proposta di miglioramento volta ad implementare un servizio che fosse il più possibile pensato sui bisogni di tutti quei colleghi che per la prima volta si addentrano nell’intricata selva della scelta della Scuola di Specializzazione.

Il nostro primo obiettivo è stato quindi quello di lavorare sugli aspetti fragili emersi nel corso degli ultimi 3 anni, puntando soprattutto sull’elaborazione di un programma di lavoro che fosse il più possibile condiviso con tutte le Scuole della Lombardia in un’ottica non di selezione a priori, ma di incontro con le realtà formative che potesse evidenziare i bisogni dei giovani in formazione e potesse dare voce alle esigenze di tutti.

Quali sono state le tappe iniziali di questo progetto di aggiornamento e di incontro?

In un primo momento abbiamo provveduto all’organizzazione del format per il Portale delle Scuole di Psicoterapia, costituito da cinque sezioni principali (Descrizione generale, Orientamento teorico-scientifico e clinico, Docenti, Organizzazione della didattica e piano di studi, Tirocini, supervisioni e formazione esperienziale, Informazioni pratiche e organizzative). Obiettivo era raccogliere le informazioni presenti nella precedente versione della “Carta Etica” ma in maniera più ragionata e chiara dal punto di vista grafico, riorganizzando lo spazio web presente sul sito dell’OPL, affinché potesse diventare sempre più uno spazio realmente informativo per i giovani trainee in cerca di orientamento, in particolare per quanto riguarda gli aspetti scientifici, della didattica e in quelli pratico-organizzativi.

Successivamente abbiamo proceduto all’organizzazione degli spazi web dedicati alle scuole lombarde, contattando ognuna di esse per ottenere le informazioni più aggiornate e inaugurando così un primo momento di contatto e di consultazione con i referenti dei vari istituti che è poi proseguito con la creazione di un tavolo di discussione e confronto permanente, aperto non solo ai responsabili delle Scuole, ma anche ad una rappresentanza di docenti e studenti.

Durante il mese di maggio di quest’anno è stata anche organizzata una settimana di orientamento all’interno dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Com’è stata organizzata la settimana e qual è stato il riscontro da parte dei partecipanti?

Abbiamo pensato alla settimana in Bicocca, che si è svolta dal 25 al 29 maggio e ha visto la partecipazione di tutte le scuole Lombarde, per promuovere l’incontro tra coloro che ancora sono tra le mura dell’università e le differenti offerte formative proposte dalle scuole. Allo stesso tempo, abbiamo cercato di favorire, con la pratica, la creazione di uno spazio in cui le scuole potessero manifestare, nell’ambito di una sana competizione e nell’ottica di favorire le best practices di ognuna, modi diversi di intendere la formazione post-universitaria.

Il riscontro è stato di grande interesse da parte dei numerosi studenti che hanno partecipato agli incontri e allo stesso tempo di soddisfazione da parte dei rappresentanti degli istituti.

Quali sono i prossimi orizzonti da esplorare?

Nelle prossime settimane sarà finalmente fruibile la piattaforma online che abbiamo strutturato in questi mesi e che permetterà a tutti gli interessati di ottenere con facilità tutte le informazioni aggiornate sulle offerte formative delle varie scuole di specializzazione.

Il tavolo di consultazione con i rappresentanti degli istituti lombardi certamente continuerà, spinto dall’idea di lavorare senza presumere competenze, ma partendo da un’analisi attenta dei bisogni e da un’attenzione attiva volta ad ideare nuove iniziative che non costituiscano uno sfoggio autoreferenziale ma rispondano genuinamente ai bisogni dei nostri colleghi in formazione.

 

© 2019 Professione Psicologo | C.F.: 97705510150 | Statuto | Chi Siamo | Contatti || Credits: Nicola Stella
Questo sito utilizza cookie per migliorare funzionalità e prestazioni. Proseguendo nella navigazione all’interno del sito o cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare l’informativa sull’utilizzo dei cookie cliccando su “Leggi di più”.ACCETTOLEGGI DI PIÙ